I TEMPLI

TEMPIO DI GIUNONE

Fu costruito nel V secolo a.C., in stile Dorico. Le sue colonne gravano direttamente su quattro gradoni, costruite con venti scanalature e quattro tamburi. Le venticinque Colonne rimanenti sono state rialzate nel 700 e più volte restaurate. All' interno del Tempio abbiamo il Pronao, la Cella o Naos, e l'Opistodomo. Il tempio veniva utilizzato per celebrare le nozze, occupa il punto più alto e apre la collina sul lato Est, l'ingresso e l'altare si trovano nella parte orientale 


TEMPIO DELLA CONCORDIA

É un tempio dell'antica città greca di Akragas e fu costruito nel 430 a. C., ha forma quadrangolare e occupa una superficie di 843,38 metri quadrati.  Il colonnato rispetta i modelli classici, con 6 colonne per 13, ed ogni colonna è costituita da 4 tamburi, con un fascio di 20 scanalature a spigolo vivo. Nel 597 il Tempio della Concordia fu trasformato in basilica cristiana dal vescovo Gregorio. Tutt'oggi è in ottimo stato. 

TEMPIO DI ERACLE

Tempio di Eracle, o tempio di Ercole, il cui culto era molto importante nell'antica Akragas. Si tratta di una delle costruzioni più antiche. All'interno c'era una cella, contenete la statua della divinità. Distrutto da un terremoto, oggi restano in piedi otto colonne.


-

TEMPIO DI ZEUS

Edificato dopo la vittoria di Himera sui Cartaginesi (480-479) per onorare Zeus. Era il tempio più grande di tutto l'occidente antico e unico nell'architettura del suo genere. Era caratterizzato dalla presenza dei telamoni, immense sculture alte sette metri e mezzo. Era il più grande e maestoso tempio che c'era ad Agrigento; adesso ne abbiamo solo i resti.Fonti storiche ci dicono che i resti furono utilizzati per costruire per giunta il porto di Porto empedocle.


TEMPIO DEI DIOSCURI

E' quello che più rappresenta la sigla di Agrigento artistica.
L'alta piattaforma, montata su tre gradoni estesi all'intero perimetro raggruppava le 34 colonne, delle quali oggi ne mostra solo 4. Inoltre gli agrigentini usano chiamarlo "il tempio delle tre colonne" perché, in base alla prospettiva, sembra avere tre colonne.


TEMPIO DI EFESTO

Le rovine del tempio di Vulcano si trovano all'estremità occidentale della Collina dei Templi, in prossimità della porta V. L'edificio, di stile dorico, risale al V secolo a.C. ed è di notevoli dimensioni. Il tempio è assai mal conservato. Sono visibili solo poche parti dell'alzato ma sono leggibili le fondazioni. All'interno della cella sono stati rinvenuti i resti di un sacello arcaico che ha preceduto il tempio classico. 

SAGRA DEL MANDORLO IN FIORE

© 2017 Worlds Collide. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia